La sperimentazione sugli animali è efficace?  Spiegazione dei limiti degli esperimenti sulle scimmie da laboratorio.

Notizia

CasaCasa / Notizia / La sperimentazione sugli animali è efficace? Spiegazione dei limiti degli esperimenti sulle scimmie da laboratorio.

Jan 23, 2024

La sperimentazione sugli animali è efficace? Spiegazione dei limiti degli esperimenti sulle scimmie da laboratorio.

Archiviato in: Dove la biomedicina sbaglia riguardo alla ricerca sui primati. Trovare i modi migliori per fare del bene. Un amico dice che riescono sempre a capire quando hai i postumi di una sbornia. Il modo in cui chiudi la serratura della gabbia. Con

Registrato sotto:

Dove la biomedicina sbaglia riguardo alla ricerca sui primati.

Trovare i modi migliori per fare del bene.

Un amico dice che riescono sempre a capire quando hai i postumi di una sbornia. Il modo in cui chiudi la serratura della gabbia. Con così poco da fare, la loro attenzione può concentrarsi su quelle sottili differenze nel movimento: il modo in cui gira, se cade completamente o parzialmente.

Dopo aver riaperto la serratura, la scimmia scende sul pavimento di cemento, oltre la stazione di servizio mobile con i suoi bastoncini di cotone, scatole, bottiglie e siringhe.

Fuori nel corridoio, due custodi lo vedono accovacciato contro il muro di blocchi di calcestruzzo, le mani premute contro la vernice color crema, le spalle sollevate, la testa girata di lato e rivolta verso il corridoio, gli occhi rivolti verso di loro.

___

Negli ultimi due anni, la sperimentazione sui primati non umani ha avuto una cattiva pubblicità. Nel 2020, l'attenzione dei media si è concentrata su un laboratorio federale che ha studiato la neurobiologia dell'ansia spaventando le scimmie con serpenti giocattolo. A novembre, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato i membri di una presunta “rete di contrabbando di primati” per il traffico e la vendita di macachi selvatici dalla coda lunga, una specie in via di estinzione, a ricercatori biomedici negli Stati Uniti.

Più o meno nello stesso periodo, l'attenzione si è spostata al Livingstone Lab dell'Università di Harvard, dove i ricercatori hanno cucito le palpebre dei cuccioli di macaco per studiare come la deprivazione visiva influisce sullo sviluppo del cervello. La controversia è approdata alla rivista Science, dove gli scienziati hanno discusso l’etica di accecare le scimmie. Mi è stato chiesto di intervenire. Ma le mie domande erano diverse: meno sui macachi accecati e più sui controlli che fissavano le pareti della gabbia.

Per 16 anni ho lavorato come professore per scuole di medicina nel Wisconsin e nell'Oregon. Entrambe le università avevano centri per primati. Conoscevo le loro operazioni, anche se non avevo mai sperimentato sui primati. Nei miei laboratori, invece, si studiavano soprattutto i topi. Il nostro obiettivo era identificare i fattori di rischio genetici e inquinanti per l’autismo, una disabilità che presenta sfide con le emozioni sociali. Non abbiamo mai identificato con successo alcun fattore di rischio, ma abbiamo scoperto che i topi apprezzano la compagnia reciproca e provano empatia per il loro dolore.

Dopo aver pubblicato più di 40 articoli scientifici, ho lasciato il mondo accademico. In parte me ne sono andato per principio. Credevo che se avessimo sperimentato sugli animali, saremmo stati obbligati a non sprecarli. Credevo anche che gli scienziati biomedici fossero obbligati a considerare le implicazioni delle nostre stesse scoperte – come il modo in cui i nostri animali rispondevano all’ambiente in cui vivono in gabbia – in modo da poter fare scienza migliore. Alla fine, ho perso la fiducia nel processo. Ho anche perso lo stomaco per confinare creature senzienti in minuscole gabbie.

Gli scienziati sanno che lo stretto confinamento delle gabbie di laboratorio standard distorce la psicologia e la fisiologia dei nostri soggetti animali. Eppure, nonostante mezzo secolo di prove, continuiamo a ingabbiarli come se la loro biologia fosse insita nella loro genetica. Da decenni di studi sui roditori, gli scienziati sanno che l'anatomia e la fisiologia del cervello di un animale sono altamente vulnerabili anche a cambiamenti modesti nei loro ambienti di vita. I topi alloggiati in gabbie standard, anziché in gabbie leggermente più grandi dotate di blocchi e tunnel per la stimolazione mentale, sono più suscettibili all’abuso di farmaci, alle modificazioni genetiche e alle sostanze chimiche tossiche. Le scimmie, quasi i nostri parenti più prossimi, possono diventare così squilibrate mentalmente a causa dell’ambiente in cui vivono nella gabbia da non assomigliare più agli esseri umani sani. Potrebbero avere più cose in comune con i bambini ospitati negli orfanotrofi rumeni negli anni ’80 e ’90, che erano così privati ​​del contatto umano che lottano ancora con disabilità fisiologiche e psicologiche per tutta la vita.

Gli esperimenti sui primati hanno innegabilmente aiutato la scoperta di trattamenti per le malattie umane, in particolare vaccini e tecniche chirurgiche. Più di un secolo fa, ad esempio, gli scienziati raccolsero estratti del midollo spinale di un ragazzo morto di poliomielite, li iniettarono nelle scimmie, studiarono come si diffuse l’infezione e poi svilupparono un vaccino che quasi estirpò la poliomielite. Molto più recentemente, gli esperimenti sui primati sono stati utili per sviluppare un’interfaccia cervello-colonna vertebrale in grado di ripristinare la capacità di camminare delle persone paralizzate.